Anche Bari, dunque, entra così a far parte del progetto nazionale della Carta europea della disabilità (Disability Card).
La Giunta Comunale di Bari ha infatti approvato l'adesione all'iniziativa e allo schema di convezione fra Comune, Città metropolitana e Presidenza del Consiglio dei Ministri per l'accesso a servizi o beni a tariffe agevolate delle persone con limitazioni.
La Disability Card è una carta nominale valida in tutta Europa, che consente alle persone con disabilità un accesso facilitato a beni e servizi offerti da strutture pubbliche e private convenzionate con i Comuni in Italia e nei Paesi Ue aderenti al progetto, riducendo la burocrazia ed eliminando la necessità di presentare volta per volta il certificato di invalidità. Può, inoltre, essere utilizzata per certificare la propria condizione di disabilità negli uffici pubblici, sostituendo a tutti gli effetti i certificati cartacei e i verbali di invalidità.
A Bari i possessori della Disability Card potranno accedere gratuitamente o a tariffe agevolate a una serie di spazi o eventi culturali, quali ad esempio la pinacoteca Corrado Giaquinto, il museo archeologico Santa Scolastica, il teatro Piccinni (nei limiti della capienza degli spazi dedicati e previa prenotazione per ogni singolo spettacolo), e lo stadio San Nicola (nei limiti della capienza degli spazi dedicati e previa prenotazione per ogni singola partita).
In caso di difficoltà per la richiesta della Disability Card, gli interessati possono rivolgersi all'Associazione dei Consumatori UBF, promotrice della Convenzione con il Comune di Bari, previo contatto telefonico al numero di rete fissa : 080.5234543.
IL TUO COMUNE NON E' ANCORA CONVENZIONATO?
INVIAMI LA TUA SEGNALAZIONE, PROVVEDERA' UBF A CONTATTARLO.
Bari, 24 aprile 2024. Dott. Giancarlo Ragone, Presidente dell'Associazione UBF.