" Pronto, Chi Paga!? "

 

è il servizio di assistenza rivolto agli utenti della telefonia fissa e mobile, domestica o affari, per la contestazione di eventuali consumi e disservizi sulla linea telefonica o adsl da reclamare - o  già inutilmente reclamati - e per la richiesta di maggiore trasparenza, storno, rimborso e indennizzo per i disagi patiti e per importi e fatturazioni non dovuti e malgrado ciò addebitati.

 

UBF

 

verifica se sussistono i legittimi presupposti degli utenti telefonici per contrastare eventuali addebiti non dovuti e

per attivare la procedura di conciliazione e/o transattiva volta a risolvere bonariamente - in via stragiudiziale - le controversie

con le compagnie telefoniche e le società di recupero crediti,

in particolare per i più frequenti, diffusi ed avvilenti fenomeni che in particolare riguardano: 

 

Attivazione di servizi a pagamento o profili tariffari non richiesti

Ritardo nell’attivazione dei servizi

Arbitraria sospensione dei servizi

Mancata o ritardata migrazione di utenze

Perdita della numerazione

Addebiti di penali per l'esercizio del Diritto di Recesso / Ripensamento

Criticità servizio Pay TV

Canone e modalità di rateizzazione  

Ritardo nel trasloco delle utenze

Fatturazione errata / Addebiti sproporzionati 

Mancata risposta ai reclami

 

… e altro ancora.

Nuove regole per i contratti delle utenzE  conclusi via telefono.

Il 19 dicembre 2023, è stata approvata la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 che prevede alcune misure volte a rafforzare la tutela dei Consumatori, un provvedimento che rientra negli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e che doveva essere approvato entro il 31 dicembre 2023.

 

Lo scopo è quello di rimuovere gli ostacoli regolatori, di carattere normativo o amministrativo, all’apertura dei mercati, di promuovere lo sviluppo della concorrenza e di garantire la tutela dei Consumatori.

 

La legge, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre scorso, si compone di 22 articoli suddivisi in 6 Capi e tiene conto delle proposte avanzate dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). In particolare, contiene disposizioni in materia di energia, trasporti, rifiuti e comunicazioni, nonché in materia di commercio al dettaglio. Inoltre, prevede misure in favore dei consumatori in materia di prodotti alimentari e in quella farmaceutica, oltre a disposizioni relative ai poteri e ai procedimenti dell’AGCM.

 

In materia di tutela del Consumatore è da evidenziare quella introdotta dall’art. 9 della Legge sulla concorrenza e che interviene sulle modalità per la conclusione dei contratti a distanza, in particolare via telefono, disciplinate dall’art. 51, comma 6 del Codice del consumo d.lgs. n. 206/2005.

 

 

Il Codice prevede che quando un contratto a distanza è concluso per telefono, il professionista ovvero il gestore dell'utenza deve inviare il contratto al Consumatore che sarà vincolato allo stesso solo dopo averlo accettato per iscritto. Tuttavia, con l’introduzione dell’art. 9 della Legge sulla concorrenza, la sottoscrizione non sarà più l’unica condizione per la validità del contratto in quanto il professionista dovrà anche acquisire la conferma, da parte del consumatore della ricezione del documento contenente tutte le condizioni.